Descrizione
Corso RSPP-ASPP Modulo B-SP3 Sanità residenziale
Acquistando questo prodotto potrai effettuare il Corso RSPP-ASPP Modulo B-SP3 Sanità residenziale su formazione.assohaccp.it.
Su Anfos puoi frequentare il corso in aula virtuale per completare la formazione RSPP-ASPP.
Il Modulo B è il corso correlato alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative.
Come il Modulo A anche il Modulo B è necessario per lo svolgimento delle funzioni di RSPP e ASPP.
L’articolazione degli argomenti formativi e delle aree tematiche del Modulo B è strutturata prevedendo un Modulo comune a tutti i settori produttivi della durata di 48 ore.
Il suddetto Modulo B comune è esaustivo per tutti i settori produttivi ad eccezione di quattro per i quali il percorso
deve essere integrato con la frequenza dei moduli di specializzazione indicati nella tabella sotto riportata.
Il Modulo B comune è propedeutico per l’accesso ai moduli di specializzazione.
Programma formativo Corso RSPP-ASPP modulo B SP3
-
puoi frequentare il corso di specializzazione RSPP-ASPP Modulo B – SP3 Sanità residenziale.
Al termine del corso in aula virtuale, con durata di 12 ore, verrà effettuato un test di verifica finale in base alla normativa vigente e alle competenze tecnico-professionali acquisite durante il corso.
Per conoscere le prossime date disponibili e iscriverti al corso
Registrati all’Aula Virtuale
Programma formativo Corso RSPP-ASPP modulo B SP3 Sanità residenziale
- Organizzazione del lavoro: ambienti di lavoro nel settore sanitario, ospedaliero e ambulatoriale e assistenziale
- Dispositivi di protezione individuali
- Rischio elettrico e normativa CEI per strutture e impianti nel settore sanitario
- Rischi infortunistici apparecchi, impianti e attrezzature sanitarie e attività sanitaria specifica (es. ferite da taglio e da punta)
- Esposizione ad agenti chimici, cancerogeni e biologici utilizzati nel settore sanitario
- Esposizione ad agenti fisici: rumore, microclima, campi elettromagnetici, radiazioni ionizzanti, vibrazione nel settore sanitario
- Rischio incendio e gestione dell’emergenza
- Le atmosfere iperbariche
- Gestione dei rifiuti ospedalieri
- Movimentazione dei carichi